MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

In questi giorni tiene banco la questione STU Makò.
Ed è una ulteriore occasione di spaccatura della maggioranza. Da un lato il sindaco, Lega Nord e una parte del PDL che vogliono attendere il parere legale per avere maggiori elementi su cui decidere. Dall’altro FI (cioè Del Pup e i fuoriusciti della Lega Nord), Vampa e il resto del PDL (Biason, Bottosso, De Benedet). Le minoranze invece sono contrarie alla chiusura della STU Makò. Da notare che il sindaco propone di attendere qualche settimana mentre Del Pup accelera: che sintonia eh? Chi è che dirige il ballo?
Vi rammento due momenti particolari: in estate 2013, quando Del Pup uscì dalla maggioranza, Ongaro lo salutò così (scuse ongaro). Solo qualche mese dopo, a fine anno, questi erano i toni del sindaco (Comunicato stampa su sito comunale del 21 11 2013). Adesso chissà cosa scriverebbe…
Credo sia giusto non dimenticare alcuni aspetti chiave: 1. la provincia è socio strategico in questo progetto, data la sua competenza sull’edilizia scolastica e visto il progetto di fare il nuovo liceo artistico di Cordenons 2. la provincia è sempre stata in mano al centro destra 3. la provincia ha avuto un presidente di Cordenons – De Anna – e un assessore di Cordenons – Del Pup – negli ultimi 15 anni 4. perché la Provincia non ha creduto in questo progetto?
Ricordiamo anche lo slogan del PDL in campagna elettorale “Se Regione, Provincia e Comune saranno tutte uniformemente governate dal PDL, Cordenons ne avrà grossi benefici” … difatti…
Ci sono delle cose che non tornano.
Le perdite di questa società sono abbastanza contenute e sostenibili da un comune come Cordenons.
I rappresentanti in Consiglio di Amministrazione della STU MAKO’ del Comune e della Provincia si sono dimessi. Perché i due enti non hanno rifiutato le dimissioni? hanno chiesto i motivi? In consiglio comunale non è stato riferito nulla.
Da un punto di vista legale non ci sono obblighi alla chiusura: non lo prevede il Codice Civile e la legge che obbligava i comuni ad uscire dalle società in perdita è stata abrogata. Quindi?
Durante la discussione in Consiglio Comunale non sono stati chiariti gli effetti della chiusura: ci saranno perdite patrimoniali per il comune? Inoltre non è stato detto cosa si farà dopo la (eventuale) chiusura della Stu MAKO’. E non mi sembra cosa da poco! Cosa hanno in mente i fautori della soppressione della STU?
Perché chiudere e liquidare il patrimonio immobiliare in un momento in cui il settore immobiliare è in crisi? Detto in altri termini, non è il momento di dismettere immobili.
E allora? perché tanta fretta a chiudere questa società? perché Del Pup vuole accelerare l’iter? Chi ha l’interesse a chiudere la STU MAKO’?

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: