MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

Archivio per la categoria ‘mia attività: ODG-interpellanze-interrogazioni’

Bilancio Previsionale 2013 – per la famiglia media almeno 120 euro di tasse in più!

Il Bilancio Previsionale 2013 è stato approvato il 10 agosto 2013.
Qui alcune mie considerazioni com_stampa PD intervento FV consiglio per Previsionale 2013
Per più di sette mesi si è gestito un comune di oltre 18.000 abitanti “a vista”, senza una programmazione economica che permettesse di capire se si potevano o meno prendere certi impegni discrezionali. Mi riferisco per esempio alla tappa del giro d’Italia Interrogazione Giro d’Italia
Ho la forte sensazione che per la prima metà dell’anno nè sindaco, nè assessore abbiano chiesto o fatto delle bozze di bilancio che permettessero di capire dove si stava andando. La macchina andava avanti come se niente fosse, come se tutto fosse normale.
Poi si arriva in consiglio Comunale e si dichiara che a causa delle tante riduzioni di entrata (dividendi e riserve ATAP, contributi ASTER, trasferimenti regionali….: ma l’entità delle poste ATAP e ASTER non erano già note ad inizio anno?) e degli impegni già presi (per esempio tappa giro d’Italia) non restava altro che aumentare le tasse!
Troppo comodo!
Raddoppio dell’addizionale IRPEF da 0,4 a 0,8% (per un reddito di 30 mila euro significa 120 euro di tasse in più), aumento della retta dell’asilo e dei buoni mensa. Taglio dei servizi. Almeno potevano spostare un po’ di tassazione dal reddito al patrimonio, aumentando l’IMU sulle seconde case. Niente! Altro che aiuto alle famiglie!
Il bilancio è stato approvato con 13 voti, il minimo. Ma è un bilancio politicamente bocciato, perchè di questi 13, forse 11 condividono il contenuto (dico forse perchè nessuno dei consiglieri di maggioranza è intervenuto per sostenere questo bilancio). Biason (PDL) si è dichiarato fortemente critico ma vota a favore per “dovere di casacca”. Vampa ha dichiarato che vota a favore solo per “senso di responsabilità, perchè il commissario sarebbe una soluzione peggiore dell’attuale”. Nel momento in cui si capisse che in realtà una gestione commissariale sarebbe preferibile (non ci vuole molto a dimostrarlo e poi sarebbe solo per pochi mesi, visto che si andrebbe al voto ad Aprile 2014), Ongaro finalmente potrebbe andarsene indecorosamente a casa. Vampa, fai un piccolo sforzo!

Pubblicità

Il Bilancio del Comune che verrà

Il Bilancio 2012 non è ancora stato presentato, malgrado sia passato quasi un terzo di anno, e quindi non si conoscono ancora i contenuti della manovra.
Mi auguro che come minimo due elementi a favore dei cittadini vi trovino spazio.
Il primo è la concessione di sconti a favore di giovani e anziani su biglietti e abbonamenti ATAP .
Visto che, grazie alla decisa azione del sindaco uscente Mucignat, l’ATAP ha iniziato a distribuire soldi ai suoi soci (tra cui il comune di Cordenons, che fino al 2009 percepiva circa 100 mila euro all’anno di dividendi, mentre nel 2010 ha ricevuto 1,8 milioni e nel 2011 quasi 1 milione di euro, il tutto – ribadisco – grazie alla decisa presa di posizione del precedente sindaco Carlo Mucignat) ed è probabile che questo continui, come opposizione abbiamo proposto che una parte di questi soldi vada a beneficio dei cordenonesi che usano l’autobus.
Come fanno già altri comuni…
La seconda riguarda le bollette dell’acqua. Quest’anno aumenteranno ancora e contemporaneamente, da quest’anno, il Comune di Cordenons non pagherà più le rate dei mutui relativi al servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) con un beneficio di circa 700 mila euro. Non bazzecole!!
Ebbene, noi dell’opposizione abbiamo proposto che tale beneficio ritorni ai cittadini (che già hanno subito l’incremento della bolletta!), a favore di quelli meno abbienti e a quelli che risultano virtuosi nel ridurre i consumi di acqua.
La maggioranza ha bocciato la nostra proposta, impegnandosi comunque a tenerne conto (….!….).
E’ stata promossa anche una raccolta di firme in tal senso.

Queste – si sappia – sono proposte del Centro Sinistra di Cordenons.
Ebbene, mi auguro che queste due misure trovino spazio nel bilancio, perchè sono concreti benefici economici per i cittadini.
Questo grazie alle OPPOSIZIONI. E pensare che ci rimproverano di saper fare solo polemica…

Il semaforo che verrà…

All’incrocio tra via Nogaredo e via Strabelle verrà installato un semaforo.

I più attenti lo sanno perché è da un anno che ne parliamo.

I “medio” attenti lo sanno perché avranno visto le due tabelle collocate proprio all’incrocio, che illustrano genericamente l’intervento. Personalmente ritengo valido che venga usata questa forma di comunicazione. Il problema è che la comunicazione deve essere obiettiva!

Proprio il contrario di quella in questione.

Di norma è “l’Amministrazione” che esegue un’opera. In questo caso no. E’ “il sindaco Ongaro” che realizza l’impianto semaforico. Naturalmente Ongaro non si metterà il caschetto, le scarpe di sicurezza e imbraccerà il martello pneumatico per tagliare l’asfalto. Lui ha voluto solo prendersi il merito, con una clamorosa caduta di stile e di buon senso!! Guardate la foto e fatevi l’idea da soli, anche confrontando lo stile che si dovrebbe normalmente tenere…. 

E per piacere, non mi si venga a dire che il questo cartello  è obbligatorio quando si apre un cantiere pubblico e quindi bisogna rispettare un ben determinato contenuto e forma, mentre quello del semaforo non è obbligatorio e quindi si può scrivere ciò che si vuole. Per onestà intellettuale, non nascondiamoci dietri questi pretesti!!

Approfitto allora per ricordare che negli anni passati Del Pup per due volte è intervenuto in quell’incrocio, spendendo soldi pubblici, senza risolvere nulla.

E’ stata l’Amministrazione Mucignat a pensare, progettare, concordare con  Pordenone (dato che l’incrocio è posto proprio sul confine tra i due comuni) e finanziare l’opera con i proventi delle riserve ATAP. Solo una questione tecnica ha richiesto che i soldi fossero utilizzabili solo dal 2 maggio.

In pratica, con il sindaco Ongaro si sono persi 6-8 mesi.  E forse, purtroppo,  qualche incidente che si poteva evitare. Questa è l’amara verità…..

Un ROBIN HOOD al contrario….

In un precedente post avevo parlato della proposta di restituire ai cittadini parte dell’incremento della bolletta dell’acqua del 2012.

Ieri l’OdG è stato votato in Consiglio Comunale e la maggioranza PDL, Lega, Vampa, Del Pup lo ha bocciato. Poi non dicano che sono dalla parte della gente….

Secondo il piano dell’AATO del servizio idrico integrato, nel 2012 la bolletta aumenterà ancora e contemporaneamente il comune passerà all’AATO le rate dei mutui per un importo di circa 700 mila euro. I cittadini pagheranno di più per l’acqua e il comune risparmierà sui mutui (ma solo perché pagheranno i cittadini….).

Vista anche la situazione economica difficile e i sacrifici che la manovra Monti comporta, le opposizioni hanno presentato un Ordine del Giorno per riequilibrare la situazione a favore dei cittadini.

In pratica si proponeva che venisse restituita una quota dei 700 mila euro ai cittadini meno abbienti per ridurre il peso della bolletta e si usasse un’altra quota per “premiare” quei cittadini che consumano meno acqua. Quindi non un intervento generalizzato, ma mirato! Una proposta di buon senso, che aiutava le famiglie in difficoltà e premiava i comportamenti virtuosi!

Ebbene, la maggioranza del Consiglio Comunale (PDL, LEGA, Vampa, Del Pup) ha bocciato questa proposta!

Incredibile! La proposta era un aiuto concreto per i cordenonesi ma questa maggioranza l’ha bocciata accampando sterili motivi e causando un evidente danno ai nostri cittadini! Ci troviamo di fronte ad un moderno Robin Hood all’incontrario, che “prende ai poveri per dare ai ricchi”.  

Bolletta Acqua: come andrà nel 2012?

E’ probabile che anche nel 2012 la bolletta dell’acqua crescerà, per effetto dell’applicazione del piano dell’AATO (Ambito Territoriale Ottimale). Si tratta di normative Regionali e Nazionali, a cui il singolo comune deve adeguarsi.

Una delle conseguenze sarà che il comune di Cordenons risparmierà 700 mila euro all’anno perchè non pagherà più le rate dei mutui sottoscritti per opere di Acquedotto, Fognatura e Depurazione, rate che passeranno in carico all’AATO.

In pratica,  al maggior esborso dei cittadini corrisponde un minor esborso del comune! Quindi?

Quindi ho proposto questo OdG (OdG – 700 keuro), per restituire tali risorse ai cittadini meno abbienti e per premiare chi consuma meno acqua.

 

Aiutiamo la Liguria

Il disastro che ha colpito la Liguria chiama tutti quanti a fare qualcosa per dimostrare la propria concreta solidarietà.

Analogamente all’iniziativa che il Consiglio Comunale di Cordenons prese a favore di un comune terremotato dell’Abruzzo, abbiamo presentato un OdG (OdG – contributo Liguria nov2011) per raccogliere fondi, a firma di tutta l’opposizione.

In occasione del terremoto dell’Abruzzo furono raccolti circa 23.000 Euro.

Ci auguriamo che anche in questa occasione tutti – Consiglieri, Assessori, Sindaco – aderiscano.

Sconti su abbonamenti ATAP

Abbiamo presentato un OdG (OdG – abbonamenti ATAP scontati) per promuovere l’abbattimento del costo dell’abbonamento ATAP per ultra 65enni e studenti. Già altri comuni lo fanno. ATAP (a seguito della decisa iniziativa del sindaco Mucignat) ha distribuito piu’ risorse rispetto agli anni scorsi. E lo farà anche nei prossimi anni se sentirà la “pressione” dei soci.

Riteniamo giusto che una parte di queste vadano a benefici dei fruitori cordenonesi del servizio di autotrasporto!

Vediamo cosà dirà questa silente maggioranza!

…e intanto la STU MAKO’ aspetta e costa!!

Subito dopo l’approvazione del Previsionale 2011, con cui il comune di Cordenons stanziava i soldi per fare la palestra nella STU Makò, in rispetto del patto con la Provincia che si è impegnata a fare la scuola, ho fatto un comunicato stampa “Ed ora la Provincia faccia la sua parte” .

Ricordo che la Provincia non aveva stanziato i fondi nel suo previsionale (e Grizzo, vice Presidente della provincia e allora consigliere a Cordenons, non ha mosso un dito). Ebbene, qualche settimana fa la provincia si è mossa, stanziando i fondi nel … 2013! UNA BEFFA (per usare un termine educato…)!

E nel frattempo, che fa la STU? produce solo perdite, cioè costi per la comunità???

Eppoi, ma come, non ci avevano detto in campagna elettorale di votare Ongaro per avere omogeneità di governo comune – provincia – regione – stato e che questo avrebbe risolto tutti i problemi, e questo è il risultato??

Perfino il presidente della STU Makò (leghista) ha protestato.

Ho presentato una interrogazione (Interrogazione – STU Mako) per sapere come intende reagire l’Amministrazione Ongaro a questa presa in giro.

Posta Elettronica Certificata

Ho presentato un OdG (OdG – PEC) per sollecitare l’avvio della Posta Elettronica Certificata per le comunicazioni con i Consiglieri.

E’ uno strumento di posta elettronica “garantita” che permette di ridurre i costi delle convocazioni (e non solo) a consigli e commissioni(di stampa della documentazione e del messo che deve fare il giro di 24 abitazioni per consegnare “le carte”).

  Si dirà: ma non potevate farlo voi quando eravate al governo comunale? Per arrivare ad attuare  questo strumento è necessario che l”Ufficio Protocollo sia organizzato. E’ stato possibile con l’ultima assunzione fatta dalla Giunta Mucignat. Avremmo potuto avviarla a partire da Aprile 2011 quando tutto era pronto, ma siccome comporta un costo per ogni casella di posta (quindi almeno 24), abbiamo deciso di demandarne l’attuazione alla successiva Amministrazione: così, tanto per riparmiare qualche soldino.

Adesso, però, Ongaro: attuala, parti. Anche se è un progetto della precedente Amministrazione…..

Presentato un OdG per avviare lavori già programmati

Ho presentato un Odg ( OdG – uso ADA 2010) per stimolare questa giunta “timorosa” (per usare un eufemismo) ad avviare quei lavori già programmati, utilizzando il consistente avanzo di amministrazione (900 mila euro).

La prima parte è relativa al rifinanziamento di alcune opere già programmate, ma che per una questione tecnica di bilancio sono state “sospese”. In particolare va sottolineato il finanziamento del semaforo di via Nogaredo – Via Stradelle (sono già stati trovati gli accordi con il comune di Pordenone e anche la progettazione è già iniziata), il completamento delle due sedi per Associazione previste nelle tribune dell’impiano di Villa d’Arco, la tinteggiatura del Municipio.
Il semaforo, richiesto dalle Assemblee di Quartiere, è la soluzioen definitiva, dopo che altri interventi eseguiti in passato si sono dimostrati solo una spesa senza conseguire risultati utili. La Amministrazione Mucignat consegna quindi le autorizzazioni, il progetto e i soldi per realizzarlo! Questo primo mese è andato – di fatto – perso!
 
Inoltre si propone di destinare un’altra parte dell’Avanzo per finanziare la copertura delle spese rimanenti per avere la piena disponibilità degli stabili in Via Goetta, che la Amministrazione Mucignat aveva individuato come sede dei Servizi Sociali Comunali, che attualmente sono ospitati in spazi non idonei ad assicurare la necessaria Privacy.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: