MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

Archivio per la categoria ‘Personale’

Ma Ongaro ha capito cos’è e a cosa serve l’ATO?

Credo di no, voglio credere di no.
Ma andiamo per gradi.
Il sindaco Ongaro accusa Mucignat di essere la causa del fatto che i cordenonesi pagheranno l’acqua più cara di Pordenone, perchè ha scelto Sistema Ambiente e non Hydrogea.
Ecco il mio pensiero:
– il principio che ha portato alla nascita degli ATO era di garantire a tutti i cittadini l’acqua della stessa qualità e allo stesso prezzo;
– nel 2012 i comuni dei due gestori Sistema Ambiente e Hydrogea avranno tariffe diverse quindi ATO ha fallito nel suo ruolo strategico;
fino a che il Sindaco di Cordenons era Mucignat consigliere di Amministrazione dell’ATO, le tariffe sono state le stesse;
da metà 2011 il Sindaco di Cordenons è Ongaro consigliere di Amministrazione dell’ATO le tariffe sono diverse e a sfavore dei comuni di Sistema Ambiente;
– cosa ha fatto Ongaro per evitare ciò? nulla! in tutte le riunioni ha sempre votato a favore,
– perchè Ongaro ha votato a favore delle tariffe differenziate e sfavorevoli ai suoi concittadini? sapeva Ongaro cosa andava a votare? io credo di NO, purtroppo….. voglio pensare che non lo sapesse, che non ne fosse consapevole …. altrimenti vien da dire che per biechi scopi politici ha accettato una soluzione che danneggai i suoi concittadini! Non ci voglio credere..
– e allora perchè non si è astenuto come altri comuni di Centro- Destra (vedi la Delibera n. 7 dell’11/05/2012 avente per oggetto: “Approvazione dell’articolazione tariffaria ai sensi dell’art.25, commi 2 e 5, della L. R. n. 13/2005 per i gestori d’ambito, su proposta del Consiglio di Amministrazione”.
ONGARO C’ERA ED HA VOTATO A FAVORE DELIBERA AUMENTO TARIFFA ACQUA)? forse per timore riverenziale nei confronti di Pordenone? temo siamo tornati in una situazione di sudditanza con Pordenone;
– unica soluzione è il gestore unico.

Pubblicità

L’assessore Pasqualini e i nuovi rifiuti

In tutte le famiglie cordenonesi è stato recapitato il giornalino dell’amministrazione comunale.
Evito – per ora – di fare commenti. Mi piacerebbe sapere cosa pensano i cittadini delle evidenti differenze rispetto a quello che l’Amministrazione Mucignat faceva arrivare casa per casa mensilmente, ma non è su questo che mi soffermo adesso.
Prendo invece lo spunto da quello che è stato scritto per intervenire su tre argomenti: il costo dello smaltimento dei rifiuti, i proiettori (su cui l’assessore Gardonio ha nuovamente detto qualcosa senza dire nulla) di Natale, la nuova ipotesi di struttura sportiva.
Ora affronterò il discorso dei rifiuti. Nei prossimi post affronterò gli altri due argomenti.
Il tema dei rifiuti mi sta a cuore, perchè  con oltre 2 milioni di costi  rappresenta circa un ottavo di tutte le spese correnti del nostro bilancio. Una quota molto importante! Con l’Amministrazione Mucignat sono stati raggiunti determinati risultati. E’ stata avviata la raccolta differenziata “vera” (prima c’erano solo le campane per vetro, carta, plastica e alluminio e tutti si ricorderanno in che stato disatroso e vergognoso versavano le cosiddette isole ecologiche sparse per il territorio comunale), soprattutto con la separazione dell’umido; si è cercato un sistema di raccolta che fosse un buon compromesso tra risultati della differenziata, disagio per il cittadino, costo della raccolta.
Inoltre si sono fatte valere le ragioni di Cordenons contro le richieste di Pordenone per il debito da 4 milioni (per i rifiuti che Cordenons ha versato nella discarica di Pordenone e che ora non è ancora in grado di restituire): ricordo che la Amministrazione Del Pup era disposta a pagare e non aveva alcuna strategia di difesa. Ma questo è un altro capitolo!
Dal 2007 la raccolta differenziata ha fatto un gran balzo rispetto alla situazione precedente, anche se era ancora migliorabile; le aree dei cassonetti sono risultate molto più pulite; il sistema di raccolta del multimateriale  (il “sacco blu”) permette ai cittadini di tenere un unico contenitore in cui conferire plastica, carta, alluminio, legno, metalli e quindi evitare di avere tanti contenitori in casa. Inoltre ai fini della raccolta questo sistema permette un costo contenuto, perchè i passaggi dei camion di raccolta sono limitati.
L’amministrazione Ongaro ha promesso cambiamenti su questo tema. Verso quale direzione?
Nel suo articolo del giornalino, l’assessore Pasqualini ne traccia le linee.
Che sono sostanzialmente due: riduzione dei costi di smaltimento e aumento della differenziazione. Per il secondo aspetto mi auspico che questo non aumenti troppo il disagio per il cittadino. Lo valuteremo quando il nuovo sistema partirà.
In tema di costi, invece, noto una cosa strana.
Dai dati che riporta l’assessore (e che potete vedere nel file allegato costi RSU 2012 ) le nuove tariffe effettivamente comporterebbero una riduzione nell’ordine dei 107 mila euro (nel suo articolo, l’assessore dimentica che bisogna calcolare anche l’IVA al 10%).
Ma allora perchè nel Bilancio 2012 non si vede questo calo di costi?
Infatti se nel 2011 il dato assestato parla di 1.967.000 euro di costi (raccolta e smaltimento), per il 2012 si parla di 1.980.000 euro, cioè quasi un +1%. Altro che risparmio di 100 mila euro. E la anomalia non è spiegabile con l’aumento delle quantità…..
Non so spiegare il motivo di questa incongruenza.
A dire il vero un sospetto ce l’ho: che si sia voluto gonfiare i costi per evitare di abbassare l’IMU, come abbiamo proposto di fare?
Il sospetto è forte: bisognerà attendere i dati consuntivi del 2012 per capire qualcosa di più. Di certo, comunque, l’incongruenza c’è!

Bilancio Previsionale 2012: cosa dirò stasera…

Metto a disposizione di chi avrà voglia, tempo, interesse e pazienza …. la traccia dell’intervento che farò stasera in consiglio comunale!

Si parla di Previsionale 2012: la mia posizione è assolutamente contraria! Qualcuno potrà dire che è pretestuosa e prevenuta. Qui cerco di spiegare invece le mie ragioni. Mi piacerebbe sentire le ragioni altrui….

traccia intervento Previs 2012

Il difficile rapporto tra Mameli e Ongaro….

Ai più attenti credo non sia sfuggito un particolare in Consiglio comunale.
In una delle prime sedute, rispondendo piccato e in modo provocatorio ad una interrogazione, il sindaco consegnò a tutti i consiglieri il testo completo dell’Inno d’Italia, con il fermo proposito che ad ogni consiglio si sarebbe cantata una strofa diversa.
“Così lo impareremo tutto!” affermò fiero. Che per un sindaco leghista non è cosa da poco!
Purtroppo il proposito rimase tale.
In Consiglio si è sempre cantata solo la prima strofa.
E l’ultima volta, addirittura, il sindaco non l’ha proprio cantata. E non è passato nemmeno un anno!!
E’ vero che questa sconclusionata maggioranza gli sta creando non pochi grattacapi, ma questa è l’ennesimo esempio di incoerenza tra il dire e il fare del sindaco Ongaro.

BUONA PASQUA

E’ la Festa della Speranza e della Fiducia nel domani.

Viviamola!

Tanti auguri a tutti.-

La risposta del Sindaco

Ad inizio gennaio avevo fatto una interrogazione al Sindaco Ongaro per sapere, in merito alla rimozione delle porte di calcio del parco Robinson, se:

1. era stato sentito il Consiglio Comunale dei Ragazzi

2. era stata individuata l’area alternativa

dal momento che non si faceva alcuna menzione nella delibera.

Puntuale il sindaco mi ha risposto che:

1. l’attività del  Consiglio Comunale dei Ragazzi ripartirà a Gennaio

2. si sta provvedendo ad individuare l’area.

Se questo è parlar chiaro!

In pratica, con un giro di parole, mi ha dato un doppio NO: NO, non ha ritenuto opportuno sentire il Consiglio Comunale dei Ragazzi, NO non ha individuato l’area alternativa. Non avevo dubbi…..

A questo punto, mi chiedo perchè tanta fretta a toglierle ‘ste porte. Siamo in inverno, non ci andava quasi nessuno a giocare e quindi c’era tutto il tempo per sentire le parti interessati, individuare l’area alternativa e predisporre la struttura.  Invece NO.

Già, chissà perchè tanta fretta….

Una strada verso l’equità…. Appuntamento venerdì 20 gennaio 2012

Si parla tanto di maggior equità nel carico fiscale.

Ecco qui una proposta: la tassazione delle transazione finanziarie!

Venerdì 20 gennaio ci sarà un incontro in cui si parla di Tobin Tax: una occasione per saperne di più!

Ecco la locandina: Tobin tax 

Ciao!-

Buon Natale

E’ proprio la possibilità di realizzare un sogno che rende la vita interessante” (P. Coelho)

Le cose non migliorano da sole. Ognuno di noi puo’ fare la sua parte. Una volta ho letto che se si cammina guardando indietro si rischia di cadere. E allora guardiamo avanti, con spirito positivo, a favore del sogno che ciascuno di noi ha. Con la voglia di fare e con le Fiducia in Colui che non ci lascia soli.

Con questo spirito auguro BUON NATALE!

 

Il giornalino mensile del Comune di Cordenons non c’è più!

Al giornalino dell’Amministrazione Mucignat è stata pronunciata la parola “soppresso”!
Proprio così: la pubblicazione che arrivava tutti i mesi nelle 7000 famiglie cordenonesi è stato eliminato dal Sindaco Ongaro, perchè “costava troppo”.
Senza pensare se serviva, se era apprezzato …. no. VIA! Eliminare.
Costava 3.500 euro a numero (tutto incluso: direzione, stampa, consegna), per 10 numeri all’anno.
Era diventato un ottimo canale per informare sull’attività amministrativa, informare su scadenze per richiesta contributi (tipo Carta Famiglia, Bollette energetiche, ecc.), invitare a eventi organizzati dal comune (serata fine anno, festa zucche, rassegne letterarie…) oppure dalle associazioni, far conoscere chi sono e cosa fanno le oltre 100 associazioni di Cordenons.
Secondo me era utile, molto utile.
Anche per questo le manifestazioni organizzate dal comune e dalle associazioni riscuotevano successo di partecipazione: perchè la gente lo sapeva.
Ongaro ha ritenuto che tutto questo non valeva.
Lo sostituisce con un giornalino che uscirà 2 o 3 volte all’anno e che non costerà nulla, perchè chi lo fa conta di pagarlo con la pubblicità, a suo rischio.
Ma non potrà avere la stessa valenza, con una periodicità così bassa.
Sarà soltanto uno strumento di informazione su quello che è stato fatto e il rischio che diventi solo autocelebrativo c’è tutto.
Eppoi non è mica vero che non costerà nulla (ma vigileremo su questo….)!
Infatti l’Amministrazione dovrà pagare altre spese per fare la promozione dei vari appuntamenti, che invece prima veniva fatta dal giornalino. Sempre con i 3.500 euro al mese tutto compreso! E allora, dove sta il risparmio?
Io credo che ne sentiremo la mancanza e c’è un ulteriore motivo di amarezza: che sia stato eliminato perchè lo aveva introdotto Mucignat. E quindi da  far eliminare per partito preso!!

Per il PDL il dramma della Liguria vale meno di quello di L’Aquila

Qualcuno si sognerebbe di dire che cosa è più grave tra il terremoto di L’Aquila e l’inondazione delle Cinque Terre? No, tanto è evidente quanto fuori luogo e di cattivo gusto sarebbe. Eppure….

2 anni fa, in occasione del terremoto di L’Aquila, il PDL era all’opposizione a Cordenons e propose un OdG in cui chiedeva di devolvere 1 euro per ogni cittadino (pari a 19.000 euro del bilancio comunale) per aiutare quelle popolazioni.
L’OdG fu poi emendato e fu previsto anche il contributo di un gettone (51 euro) per ogni consigliere e un terzo dell’indennità mensile (280 euro nel mio caso) per ogni assessore e sindaco.
L’OdG fu votato all’unanimità, la discussione duro’ poco: fu una bella pagina.
La somma raccolta (circa 25.000 euro) fu portata a Rocca di Mezzo, un piccolo comune della zona, da una delegazione formata da maggioranza e opposizione, insomma rappresentativa dell’intera città di Cordenons.
La proposta fu di parte (il PDL) ma nessuno si sogno’ di sottolineare questo aspetto. Tutti aderirono e quella fu la cosa importante.
In occasione del disastro che ha colpito le Cinque Terre, l’attuale opposizione (PD, Sinistra in Comune, Scegliere Insieme, Cittadini) ha presentato un Odg che replicava la stessa proposta: 1 euro per ogni cittadino (dal bilancio comunale) più adesione volontaria di consiglieri e assessori e sindaco.
La scelta è caduta su Monterosso perchè un nostro concittadino è originario di quel piccolo comune. Notare che l’Amministrazione di Monterosso è di Centro-Destra: è evidente che non ci sono legami politici.
Mi aspettavo un esito simile a quello di due anni fa.
Invece è successo l’inimmaginabile:
– il PDL (per bocca del capogruppo Zancai) prende le distanze perchè in Liguria i danni non sono stati gravi come a L’Aquila
sindaco e Del Pup hanno fatto lezioni di solidarietà (SMS, figli nella Protezione Civile, …): e meno male che la solidarietà dovrebbe essere segreta…
Vampa ha “insegnarci” (ancora! che palle!!) che l’OdG andava prima concordato con tutti i capigruppo perchè altrimenti era di parte (esattamente il contrario di quello che hanno fatto loro con gli Alpini e con quanto successo 2 anni fa per L’Aquila)…..
Tutti a dire che “E’ giusto fare solidarietà” ma poi in cerca di appigli sugli specchi per votare contro, contestandoci che l’OdG aveva un significato POLITICO!!
Su questo Sindaco e del Pup sono maestri: quando non sanno cosa dire, infarciscono di POLITICO qualunque cosa per dimostrare che non va bene…. Da restare allibiti che questa gente sia alla guida di Cordenons…
E l’OdG è stato bocciato! INCREDIBILE.
Gli stessi che avevano proposto e votato l’Odg pro L’Aquila, hanno bocciato un OdG identico pro Liguria solo perchè lo aveva proposto l’opposizione.
Proprio un bel esempio …. c’è di che andar fieri!!! E’ stata una pessima pagina.
Vampa ha affermato che farà lui una proposta, per farci vedere come si fa!!!

Siamo trepidanti……

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: