MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

Articoli con tag ‘ATAP’

Il Bilancio del Comune che verrà

Il Bilancio 2012 non è ancora stato presentato, malgrado sia passato quasi un terzo di anno, e quindi non si conoscono ancora i contenuti della manovra.
Mi auguro che come minimo due elementi a favore dei cittadini vi trovino spazio.
Il primo è la concessione di sconti a favore di giovani e anziani su biglietti e abbonamenti ATAP .
Visto che, grazie alla decisa azione del sindaco uscente Mucignat, l’ATAP ha iniziato a distribuire soldi ai suoi soci (tra cui il comune di Cordenons, che fino al 2009 percepiva circa 100 mila euro all’anno di dividendi, mentre nel 2010 ha ricevuto 1,8 milioni e nel 2011 quasi 1 milione di euro, il tutto – ribadisco – grazie alla decisa presa di posizione del precedente sindaco Carlo Mucignat) ed è probabile che questo continui, come opposizione abbiamo proposto che una parte di questi soldi vada a beneficio dei cordenonesi che usano l’autobus.
Come fanno già altri comuni…
La seconda riguarda le bollette dell’acqua. Quest’anno aumenteranno ancora e contemporaneamente, da quest’anno, il Comune di Cordenons non pagherà più le rate dei mutui relativi al servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) con un beneficio di circa 700 mila euro. Non bazzecole!!
Ebbene, noi dell’opposizione abbiamo proposto che tale beneficio ritorni ai cittadini (che già hanno subito l’incremento della bolletta!), a favore di quelli meno abbienti e a quelli che risultano virtuosi nel ridurre i consumi di acqua.
La maggioranza ha bocciato la nostra proposta, impegnandosi comunque a tenerne conto (….!….).
E’ stata promossa anche una raccolta di firme in tal senso.

Queste – si sappia – sono proposte del Centro Sinistra di Cordenons.
Ebbene, mi auguro che queste due misure trovino spazio nel bilancio, perchè sono concreti benefici economici per i cittadini.
Questo grazie alle OPPOSIZIONI. E pensare che ci rimproverano di saper fare solo polemica…

Pubblicità

All’incrocio un altro “crash”

Ieri pomeriggio ennesimo incidente all’incrocio tra Via Nogaredo e Via Stradelle.

Quando ci sono state le risorse (le riserve ATAP) l’Amministrazione Mucignat ha voluto, programmato con Pordenone, progettato e finanziato il semaforo. Fosse stato confermato Mucignat come Sindaco, ora il semaforo sarebbe realtà.

Con Ongaro abbiamo perso almeno due mesi. Se bastano…..

Il semaforo di Via Nogaredo

Martedì sera in Consiglio Comunale è stata votata la variazione di bilancio che includeva anche il finanziamento del semaforodi via Nogaredo – via Stradelle.

Spero proprio di non dover sentire che i soldi per questo intervento li ha messi la nuova amministrazione, come ha tra le righe affermato l’assessore Raffin.
Questo intervento lo ha voluto e programmato l’Amministrazione Mucignat. Ha anche trovato tutti gli accordi con il Comune di Pordenone (perchè su quell’incrocio confina anche il comune capoluogo).
E lo ha finanziato con i fondi distribuiti dall’ATAP.
Però, ci fu un però.
Il consuntivo 2010 registrò minori entrate (rispetto all’ultima previsione, basata sugli anni precedenti ) per contributi regionali (Tondo, per essere esplicito) e per ristoro dei minori introiti per ICI 1′ casa.
Vi risparmio il tecnicismo, ma per una questione contabile fu  necessario coprire tali minori introiti riducendo il finanziamento ad alcune opere (tra cui il semaforo, ma non solo) e contemporaneamente prevedere che il maggior avanzo conseguente andasse a rifinanziare le stesse opere nell’anno successivo.
In altri termini, i minori contributi dalla Regione ci hanno obbligati a spostare all’anno successivo alcuni interventi.
Ma le risorse finanziarie, ripeto, sono quelle dell’Amministrazione  Mucignat.

Piuttosto, questa maggioranza (in cui  Del Pup ha chiaramente assunto il ruolo di leader) si domandi a cosa sono serviti tutti i soldi che l’allora sindaco Del Pup ha speso su questo incrocio, senza risolvere minimamente il problema….

 

ATAP

Ho già scritto sull’ATAP  su questo blog, ma credo sia bene ribadire alcuni aspetti.

Fino al 2009 ATAP non ha mai distribuito più di 100 mila euro di dividendi al Comune di Cordenons.
Nel 2010, tra dividendi e riserve, il Comune ha ricevuto 1,8 milioni di euro dall’ATAP.
Nel 2011, tra dividendi e riserve, il Comune ha ricevuto 940 mila euro dall’ATAP.
Una bella differenza, no? Cosa è successo?
E’ successo che qualcuno è andato a “scuotere l’albero per far cadere le pere”! Quel qualcuno è il Sindaco Mucignat.
Nel 2009 la Regione ha ridotto di 8-900 mila euro i trasferimenti al Comune. Su un bilancio di 16 milioni di euro, un taglio del genere non è assorbile!
Nel contempo, ATAP ha bilanci floridissimi (circa 80 milioni di riserve).
E allora, è giusto che i comuni agonizzino pur avendo a disposizione tali ingenti fondi nelle casse di ATAP?
Mucignat e Cordenons hanno chiesto di vendere le quote ATAP per poter garantire servizi e opere pubbliche.
Anche la Provincia ha dichiarato stessa intenzione.
E allora ATAP, per evitare scombussolamenti, ha deciso di distribuire parte delle ingenti risorse che aveva a disposizione, a favore dei soci (che sono i Comuni e la Provincia).
Ma se non ci fosse stata l’iniziativa di Mucignat, secondo voi, ATAP avrebbe distribuito tutti questi soldi?
Io credo proprio di no!

Sconti su abbonamenti ATAP

Abbiamo presentato un OdG (OdG – abbonamenti ATAP scontati) per promuovere l’abbattimento del costo dell’abbonamento ATAP per ultra 65enni e studenti. Già altri comuni lo fanno. ATAP (a seguito della decisa iniziativa del sindaco Mucignat) ha distribuito piu’ risorse rispetto agli anni scorsi. E lo farà anche nei prossimi anni se sentirà la “pressione” dei soci.

Riteniamo giusto che una parte di queste vadano a benefici dei fruitori cordenonesi del servizio di autotrasporto!

Vediamo cosà dirà questa silente maggioranza!

ATAP

Quando nel presentare il bilancio di previsione 2010, questa Amministrazione ha dichiarato l’intenzione di vendere le proprie quote ATAP (pari al 9,23%) per finanziare investimenti, dal momento che la Regione si è dimostrata sorda alle richieste di Cordenons, l’opposizione ha dimostrato il suo scetticismo e derisione. Invece è stato proprio quell’annuncio, cui è seguito quello della Provincia, a smuovere la situazione. Nessun Comune – socio, probabilmente per ignoranza delle potenzialità, aveva mai alzato la voce accontentandosi dei pochi utili che venivano distribuiti ogni anno.

Siccome ATAP è una azienda molto ben gestita (sicuramente una delle migliori nel settore dei trasporti) ha potuto conseguire negli anni utili che hanno fatto aumentare il valore patrimoniale della società (ha accumulato riserve ingenti, 80 milioni di euro)

Qualche candidato consigliere ha criticato che sono stati buttati via 40 mila euro per fare la perizia del valore della propria quota: davvero l’ignoranza non ha limiti!! Trattandosi di beni pubblici, la legge impone che venga fatta una perizia per sapere il valore minimo a cui vendere. Ciò per evitare che tali beni vengano svenduti, causando un danno all’ente pubblico.

Ebbene, è stata proprio quella perizia che ha fatto rendere conto a tutti il reale valore dell’ATAP!

E’ giusto che l’ATAP disponga di enormi risorse, mentre gli enti pubblici (Comuni e Provincia) sono sempre più “poveri” di fondi, anche per scelte di Regione e Stato Centrale?? 

Ebbene, dopo che il sindaco Mucignat (suo il merito innegabile) ha “scosso l’albero”, sono iniziati a cadere i frutti, sia sotto forma di maggiori dividendi che di distribuzione delle riserve di bilancio.

A quel punto, essendo stati distribuiti riserve, il comune ha deciso di sospendere la vendita della propria quota, avendo comunque raggiunto un obiettivo.

Il Sindaco Mucignat ha fin dal primo momento  chiesto la distribuzione di somme maggiori (solo per questo si è astenuto nelle assemblee dei soci ATAP). Complessivamente il Comune ha ricevuto più di 1,8 milioni di euro nel 2010, impiegati per oltre 1,1 milioni per gli investimenti. Per il 2011, i fondi complessivi dall’ATAP saranno pari a quasi 900 mila euro.

Ma non si temi che con questa operazione l’ATAP si sia dissanguata: in realtà ha distribuito circa 20 milioni, un quarto di quelle disponibili!!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: