MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

Articoli con tag ‘firme’

campetto Robinson: sono stato ricevuto dal Sindaco

Dato che non avevo avuto la possibilità di presentare la mia proposta in Consiglio Comunale in merito alle porte di calcio del parco Robinson (il Presidente mi ha negato questo mio diritto), ho chiesto un colloquio con il sindaco.
Lunedì scorso c’è stato questo incontro, cordiale.
In sintesi ho detto al sindaco:
– non sono qui per difendere l’operato della precedente amministrazione ma per proporre una soluzione
– sicuramente si potevano evitare degli errori, ma ogni volta che si intraprende una strada nuova (e la Partecipazione è una strada nuova) si possono commettere degli errori
– i disagi indubbiamente ci sono
– i ragazzi hanno diritto ad uno spazio idoneo alla loro età per giocare
– i disagi sono risolvibili con il fondo sintetico e con un uso regolamentato
– si possono trovare dei siti alternativi (è da verificarne la possibilità: area privata a est del Condominio Nettuno, area a ovest dell’Eurospar, parte del parcheggio della piscina comunale) che avranno pero’ sicuramente costi maggiori
– comunque nella soluzione va coinvolto il Consiglio Comunale dei Ragazzi
– è sbagliato farsi “bocciare” le proposte dalle lamentele dei cittadini, perchè è estremamente difficile (a volte impossibile)  trovare una soluzione che metta d’accordo tutti; se un Sindaco è convinto della bontà e opportunità di una soluzione la deve spiegare e poi applicare e non farsi bloccare dalle proteste, perchè ci sarà sempre qualcuno che protesta!
– la cosa migliore – a mio  avviso – è far sedere TUTTI gli attori coinvolti intorno ad un tavolo (oppure organizzare una assemblea) in cui ciascuno possa spiegare le proprie ragioni e ascoltare le ragioni altrui così come fare proposte; in questa fase la “mediazione” permetterà di arrivare ad una soluzione che diventa la soluzione di tutti e non di una parte contro un’altra,
– l’ascolto di singole parti è (forse) piu’ semplice da gestire, ma tenderà a far nascere richieste di segno opposto
– è rischioso lasciar intendere ai cittadini che ogni lamentela  verrà accolta dal sindaco; ascoltata si’, ma non necessariamente accolta! Non si puo’ dire di SI’ a tutti! Altrimenti gli esempi prolificheranno e si rincorreranno.

Non sono certo che il Sindaco avesse la disponibilità di ascoltare la mia proposta. Mi è sembrato che avesse già deciso per la rimozione delle porte e non intenda organizzare nessun tipo di assemblea o incontro a cui far partecipare tutti gli attori coinvolti, ma prediliga incontri uno a uno.

Il rischio è di trovarsi tra un po’ una raccolta di firme di ragazzi e genitori che chiedono uno spazio idoneo per poter giocare in zona centrale!

Proprio come è successo con il campo aperto di basket di via Avellaneda, che chiuso per le lamentele di qualche cittadino, ha provocato la raccolta di quasi 350 firme di genitori che ne chiedono la riapertura. E se l’articolo del Gazzettino del 8 novembre  riporta correttamente la opinione del Sindaco, egli lo riaprirà! Questo cos’è, se non farsi condizionare dai cittadini? Non sarebbe meglio elaborare una proposta, chiamare tutte le parti coinvolte ad un incontro/assemblea e poi uscire con una decisione definitiva e condivisa?
Esattamente la stessa cosa che propongo per le porte di calcetto del parco Robinson….

Pubblicità

Il Gazzettino – 8 nov – firme per il campetto di basket

Riporto l’articolo del 8 novembre pubblicato da Il Gazzettino sulla questione del campetto di basket.

………………………………………………………………

IL GAZZETTINO – CORDENONS  – Martedì 8 Novembre 2011

 Sì al regolamento per non incorrere di nuovo nell’ira dei vicini

 «Riaprite il campo di basket»

Petizione con 348 firme, soprattutto genitori, a favore dell’impianto sportivo

 

Venerdì scorso al sindaco Mario Ongaro è stata presentata una petizione per sollecitare l’apertura del campo da basket che sorge, all’aperto, accanto alle elementari «De Amicis». Una petizione sostenuta da ben 348 firmatari residenti a Cordenons. I cittadini chiedono che la struttura, completata la scorsa estate, utilizzata per un periodo, ma poi chiusa per le lamentele di alcuni vicini (problema rumori), sia messa presto a disposizione dei tanti giovani della zona. «Il campetto dà l’opportunità ai nostri figli di giocare, fare attività sportiva in forma libera e più in generale di avere occasioni di aggregazione e crescita. Anche per gli adulti: nonni e genitori», sostengono i firmatari, per la maggior parte mamme e papà dei ragazzi del quartiere Nogaredo. Firmatari che non escludono la necessità di una regolamentazione degli orari di gioco, «purché questi siano compatibili con la possibilità per i ragazzi di poterlo utilizzare sia d’estate che d’inverno». Il sindaco Ongaro tende la mano ai cittadini. «Sono assolutamente d’accordo – ha commentato – con i contenuti riportati nella petizione ed ho apprezzato molto la volontà di collaborare manifestata dai promotori dell’iniziativa. Sono il primo sostenitore del diritto al gioco dei bambini». Ai firmatari Ongaro ha già ribadito che «il campetto verrà sicuramente aperto. Mi impegno affinché l’attesa sia relativamente breve. Chiedo solo ancora un pò di pazienza». Il sindaco ha ricordato i motivi per cui ci sia stata la chiusura: «L’hanno chiesto proprio alcuni cittadini. Abbiamo ereditato un campetto realizzato senza un preventivo coinvolgimento dei residenti. Un’opera a metà ovvero senza considerare tutte le situazioni, collocata in una posizione infelice, nei pressi delle abitazioni. Abbiamo già recintato l’area, adesso andrà installato qualche sistema per contenere i rumori».

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: