MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

Articoli con tag ‘Mucignat’

Bilancio Consuntivo 2012

Questo è il primo anno interamente di gestione Ongaro. Deludente, deludentissimo!

Alle volte le opposizioni in Consiglio Comunale hanno difficoltà a trovare i motivi per votare contro un bilancio consuntivo, se l’attività dell’amministrazione è stata valida.
Ma in questa occasione c’è l’imbarazzo della scelta! E probabilmente anche qualche consigliere di maggioranza avrà qualche dubbio…

Io ho individuato 3 motivi:
1. il risultato della differenza tra entrate e spese correnti e decurtato il pagamento della rata annua dei mutui, mostra un avanzo corrente di circa 900 mila euro (altro…)

Pubblicità

Ma Ongaro ha capito cos’è e a cosa serve l’ATO?

Credo di no, voglio credere di no.
Ma andiamo per gradi.
Il sindaco Ongaro accusa Mucignat di essere la causa del fatto che i cordenonesi pagheranno l’acqua più cara di Pordenone, perchè ha scelto Sistema Ambiente e non Hydrogea.
Ecco il mio pensiero:
– il principio che ha portato alla nascita degli ATO era di garantire a tutti i cittadini l’acqua della stessa qualità e allo stesso prezzo;
– nel 2012 i comuni dei due gestori Sistema Ambiente e Hydrogea avranno tariffe diverse quindi ATO ha fallito nel suo ruolo strategico;
fino a che il Sindaco di Cordenons era Mucignat consigliere di Amministrazione dell’ATO, le tariffe sono state le stesse;
da metà 2011 il Sindaco di Cordenons è Ongaro consigliere di Amministrazione dell’ATO le tariffe sono diverse e a sfavore dei comuni di Sistema Ambiente;
– cosa ha fatto Ongaro per evitare ciò? nulla! in tutte le riunioni ha sempre votato a favore,
– perchè Ongaro ha votato a favore delle tariffe differenziate e sfavorevoli ai suoi concittadini? sapeva Ongaro cosa andava a votare? io credo di NO, purtroppo….. voglio pensare che non lo sapesse, che non ne fosse consapevole …. altrimenti vien da dire che per biechi scopi politici ha accettato una soluzione che danneggai i suoi concittadini! Non ci voglio credere..
– e allora perchè non si è astenuto come altri comuni di Centro- Destra (vedi la Delibera n. 7 dell’11/05/2012 avente per oggetto: “Approvazione dell’articolazione tariffaria ai sensi dell’art.25, commi 2 e 5, della L. R. n. 13/2005 per i gestori d’ambito, su proposta del Consiglio di Amministrazione”.
ONGARO C’ERA ED HA VOTATO A FAVORE DELIBERA AUMENTO TARIFFA ACQUA)? forse per timore riverenziale nei confronti di Pordenone? temo siamo tornati in una situazione di sudditanza con Pordenone;
– unica soluzione è il gestore unico.

Il Bilancio del Comune che verrà

Il Bilancio 2012 non è ancora stato presentato, malgrado sia passato quasi un terzo di anno, e quindi non si conoscono ancora i contenuti della manovra.
Mi auguro che come minimo due elementi a favore dei cittadini vi trovino spazio.
Il primo è la concessione di sconti a favore di giovani e anziani su biglietti e abbonamenti ATAP .
Visto che, grazie alla decisa azione del sindaco uscente Mucignat, l’ATAP ha iniziato a distribuire soldi ai suoi soci (tra cui il comune di Cordenons, che fino al 2009 percepiva circa 100 mila euro all’anno di dividendi, mentre nel 2010 ha ricevuto 1,8 milioni e nel 2011 quasi 1 milione di euro, il tutto – ribadisco – grazie alla decisa presa di posizione del precedente sindaco Carlo Mucignat) ed è probabile che questo continui, come opposizione abbiamo proposto che una parte di questi soldi vada a beneficio dei cordenonesi che usano l’autobus.
Come fanno già altri comuni…
La seconda riguarda le bollette dell’acqua. Quest’anno aumenteranno ancora e contemporaneamente, da quest’anno, il Comune di Cordenons non pagherà più le rate dei mutui relativi al servizio idrico integrato (acquedotto, fognatura, depurazione) con un beneficio di circa 700 mila euro. Non bazzecole!!
Ebbene, noi dell’opposizione abbiamo proposto che tale beneficio ritorni ai cittadini (che già hanno subito l’incremento della bolletta!), a favore di quelli meno abbienti e a quelli che risultano virtuosi nel ridurre i consumi di acqua.
La maggioranza ha bocciato la nostra proposta, impegnandosi comunque a tenerne conto (….!….).
E’ stata promossa anche una raccolta di firme in tal senso.

Queste – si sappia – sono proposte del Centro Sinistra di Cordenons.
Ebbene, mi auguro che queste due misure trovino spazio nel bilancio, perchè sono concreti benefici economici per i cittadini.
Questo grazie alle OPPOSIZIONI. E pensare che ci rimproverano di saper fare solo polemica…

Ongaro: “Ma io ho vinto le elezioni!!!!”

Quando e’ in difficoltà (e succede spesso ultimamente….) il sindaco Ongaro tuona contro le opposizioni  “Io ho vinto le elezioni, voi le avete perse e le perderete ancora….”.

Volevo, numeri alla mano, far presente alcuni aspetti che dovrebbero far riflettere prima di tutto il sindaco Ongaro e suggerirgli una maggior cautela nelle esternazioni.
E’ indubbio che al ballottaggio Ongaro ha vinto. Di soli 72 voti (su 18.500 abitanti), ma ha vinto.
Però governa con il consenso del 30% degli elettori: su 16142, “solo” 4901  hanno scelto il suo nome sulla scheda. Quindi ci sono 11.241 (il 70%) elettori che non lo hanno scelto. Già questo è un dato importante.
Nella sua azione di governo deve tener conto che il 70% di elettori non è d’accordo con lui.
Ma non è il solo punto da tener presente.
Cosa è cambiato tra il primo turno e il ballottaggio?
Si veda il file allegato ( comunali 2011 – elaborazione FV)
Mucignat partiva dai suoi 4.275 voti.
Ongaro si è alleato con Del Pup e Vampa/UDC e quindi partiva da un bacino di voti potenziale di 5.774 voti (non considero i voti di Vampa, non controllabili al ballottaggio).
Non ci doveva essere storia! Invece…
Al ballottaggio ci sono stati 832 voti validi in meno rispetto al primo turno (fenomeno abbastanza normale).
Al ballottagio Mucignat ha preso 554 voti in più rispetto al primo turno.
Al ballottagio Ongaro ha preso 873 voti in meno rispetto al primo turno.
Se Ongaro si fosse presentato da solo, avrebbe preso più voti!! Di questo non ho dubbi!
E’ evidente che gli elettori hanno sonoramente bocciato l’alleanza di Ongaro con Del Pup e Vampa, perchè già intravvedevano il rischio di votare un Sindaco e trovarsene poi un altro di fatto!
Il sindaco Ongaro non può non tenere presente questo dato politico!
Soprattutto quando in Consiglio Comunale stanno cambiando velocemente gli equilibri.
E allora, invece di dileggiare in maniera iraconda l’opposizione di aver perso, stia attento a non fare il vaso di terracotta di Manzoniana memoria…

Il semaforo che verrà…

All’incrocio tra via Nogaredo e via Strabelle verrà installato un semaforo.

I più attenti lo sanno perché è da un anno che ne parliamo.

I “medio” attenti lo sanno perché avranno visto le due tabelle collocate proprio all’incrocio, che illustrano genericamente l’intervento. Personalmente ritengo valido che venga usata questa forma di comunicazione. Il problema è che la comunicazione deve essere obiettiva!

Proprio il contrario di quella in questione.

Di norma è “l’Amministrazione” che esegue un’opera. In questo caso no. E’ “il sindaco Ongaro” che realizza l’impianto semaforico. Naturalmente Ongaro non si metterà il caschetto, le scarpe di sicurezza e imbraccerà il martello pneumatico per tagliare l’asfalto. Lui ha voluto solo prendersi il merito, con una clamorosa caduta di stile e di buon senso!! Guardate la foto e fatevi l’idea da soli, anche confrontando lo stile che si dovrebbe normalmente tenere…. 

E per piacere, non mi si venga a dire che il questo cartello  è obbligatorio quando si apre un cantiere pubblico e quindi bisogna rispettare un ben determinato contenuto e forma, mentre quello del semaforo non è obbligatorio e quindi si può scrivere ciò che si vuole. Per onestà intellettuale, non nascondiamoci dietri questi pretesti!!

Approfitto allora per ricordare che negli anni passati Del Pup per due volte è intervenuto in quell’incrocio, spendendo soldi pubblici, senza risolvere nulla.

E’ stata l’Amministrazione Mucignat a pensare, progettare, concordare con  Pordenone (dato che l’incrocio è posto proprio sul confine tra i due comuni) e finanziare l’opera con i proventi delle riserve ATAP. Solo una questione tecnica ha richiesto che i soldi fossero utilizzabili solo dal 2 maggio.

In pratica, con il sindaco Ongaro si sono persi 6-8 mesi.  E forse, purtroppo,  qualche incidente che si poteva evitare. Questa è l’amara verità…..

Semaforo tra Via Nogaredo e Via Stradelle

Sembra che ci siamo.

Con “soli” 6 mesi di ritardo sembra che i lavori per installare il nuovo semaforo tra Via Nogaredo e Via Stradelle stiano per partire.

E spero proprio di non sentire il Sindaco Ongaro affermare che è una loro iniziativa per risolvere il problema della pericolosità di quel punto. Infatti tale intervento è stato voluto, progettato, concordato con Pordenone e finanziato dall’Amministrazione Mucignat. Solo per una questione tecnico-contabile si è dovuta rimandare di qualche mese.

Piuttosto si chieda a Del Pup perchè al tempo ha speso in quell’incrocio tanti soldi inutilmente, per allargare di un niente gli svincoli che non hanno risolto nulla, se non fare le murette nuove dei confinanti….

Il giornalino mensile del Comune di Cordenons non c’è più!

Al giornalino dell’Amministrazione Mucignat è stata pronunciata la parola “soppresso”!
Proprio così: la pubblicazione che arrivava tutti i mesi nelle 7000 famiglie cordenonesi è stato eliminato dal Sindaco Ongaro, perchè “costava troppo”.
Senza pensare se serviva, se era apprezzato …. no. VIA! Eliminare.
Costava 3.500 euro a numero (tutto incluso: direzione, stampa, consegna), per 10 numeri all’anno.
Era diventato un ottimo canale per informare sull’attività amministrativa, informare su scadenze per richiesta contributi (tipo Carta Famiglia, Bollette energetiche, ecc.), invitare a eventi organizzati dal comune (serata fine anno, festa zucche, rassegne letterarie…) oppure dalle associazioni, far conoscere chi sono e cosa fanno le oltre 100 associazioni di Cordenons.
Secondo me era utile, molto utile.
Anche per questo le manifestazioni organizzate dal comune e dalle associazioni riscuotevano successo di partecipazione: perchè la gente lo sapeva.
Ongaro ha ritenuto che tutto questo non valeva.
Lo sostituisce con un giornalino che uscirà 2 o 3 volte all’anno e che non costerà nulla, perchè chi lo fa conta di pagarlo con la pubblicità, a suo rischio.
Ma non potrà avere la stessa valenza, con una periodicità così bassa.
Sarà soltanto uno strumento di informazione su quello che è stato fatto e il rischio che diventi solo autocelebrativo c’è tutto.
Eppoi non è mica vero che non costerà nulla (ma vigileremo su questo….)!
Infatti l’Amministrazione dovrà pagare altre spese per fare la promozione dei vari appuntamenti, che invece prima veniva fatta dal giornalino. Sempre con i 3.500 euro al mese tutto compreso! E allora, dove sta il risparmio?
Io credo che ne sentiremo la mancanza e c’è un ulteriore motivo di amarezza: che sia stato eliminato perchè lo aveva introdotto Mucignat. E quindi da  far eliminare per partito preso!!

La mia valutazione sull’assestamento di bilancio di novembre

Assestamento di bilancio: ancora calma piatta da parte dell’Amministrazione Ongaro.

Anche con questa variazione di bilancio si conferma lo stato di immobilismo dell’Amministrazione Ongaro, che sembra presa dalla paura di decidere.
E non per mancanza di risorse: scomparse le accuse di buchi di bilancio (lanciate per coprire la propria impreparazione), questo bilancio non ha aperto un solo mutuo, malgrado le opere in attesa siano molte (completamento Palestra dietro A. Moro, Palestra nella Makò: opere necessarie anche per dare risposte alle tante società sportive) e malgrado abbia ricevuto da Regione e Provincia oltre 450 mila euro in più rispetto a quello comunicato inizialmente!
E proprio su questo versante si nota il grosso cambio di marcia: da quando il colore a Cordenons si è allineato con quello di Provincia e Regione si sono miracolosamente aperti i rubinetti.
“Come cittadino sono contento, come Amministratore sono amareggiato” dico io.
Balza all’occhio il contributo di oltre 4 mila euro per la lotta alla zanzara tigre. “Siccome non mi sembra che siano previste disinfestazione in periodo invernale, questo contributo sembra proprio il classico “pulire i cassetti” a favore delle amministrazioni amiche.”
Il Bilancio beneficia anche di ulteriori 160 mila euro, frutto di trasferimenti dall’Ambito per effetto delle ferme posizioni e rivendicazioni che l’Amministrazione Mucignat ha sempre tenuto duro sulle modalità di riparto delle spese e dei contributi, che penalizzava il nostro comune.
“Non abbiamo avuto timore di opporsi anche se il comune capofila aveva lo stesso colore, ma abbiamo, come sempre, tutelato gli interessi dei cittadini cordenonesi”.
Altri benefici di oltre 30 mila euro derivanti dalle scelte dell’Amministrazione Mucignat riguardano risparmi sul servizio di raccolta dei rifiuti.
Questi sono fatti concreti su come il Bilancio sia sempre stato gestito seriamente dalla Amministrazione Mucignat.
Invece compaiono timidamente (perchè nessuno ne parla) i maggiori oneri derivanti dall’incremento del numero degli assessori, scelta dettata solo dalla fame di “careghe” di PDL e Lega, che costa ai cittadini dai 10 ai 15 mila euro all’anno, per avere quali benefici? Altro che riduzione dei costi della politica…..
Nemmeno il taglio del giornalino lo si puo’ considerare un risparmio, dal momento che era un veicolo di promozione e pubblicità tempestivo. Al suo posto, oggi si spendono molte piu’ risorse per fare la promozione “tradizionale” di singoli eventi. Senza considerare che esso permetteva a tutte le associazioni di farsi conoscere e far conoscere le proprie iniziative a costo zero!
La Farmacia continua a soffrire la concorrenza delle strutture più moderne. D’altro canto i difetti della farmacia risalgono alla sua costruzione. E’ stata completamente sbagliata l’impostazione, già al tempo c’erano esempi migliori. Sarebbe interessante conoscere le motivazioni per cui l’allora sindaco Del Pup decise di fare la farmacia proprio li’, con quegli spazi insufficienti.
L’Avanzo di Amministrazione è ancora congelato: anche questo denunciamo! Tenere fermi 700 mila euro in periodi come questi non rappresentano una scelta condivisibile!
Sul versante investimenti, si finanzia la rotonda della Comina. Ma la priorità che l’Amministrazione Mucignat aveva sempre segnalata era quella della rotonda tra via Maestra e via San Giovanni, dove arriva il traffico del guado di Murlis e dove la insufficiente visibilità provoca spesso incidenti. Da almeno due anni la Provincia fa orecchio da mercante malgrado le promesse (e l’assessore provinciale fosse di Cordenons). Pare che i lavori partiranno, guarda caso in coincidenza con il cambio di colore in comune….
Il nostro voto è stato di astensione perchè pur essendo il “nostro bilancio”, questa Amministrazione dimostra un immobilismo ingiustificato.

All’incrocio un altro “crash”

Ieri pomeriggio ennesimo incidente all’incrocio tra Via Nogaredo e Via Stradelle.

Quando ci sono state le risorse (le riserve ATAP) l’Amministrazione Mucignat ha voluto, programmato con Pordenone, progettato e finanziato il semaforo. Fosse stato confermato Mucignat come Sindaco, ora il semaforo sarebbe realtà.

Con Ongaro abbiamo perso almeno due mesi. Se bastano…..

Il semaforo di Via Nogaredo

Martedì sera in Consiglio Comunale è stata votata la variazione di bilancio che includeva anche il finanziamento del semaforodi via Nogaredo – via Stradelle.

Spero proprio di non dover sentire che i soldi per questo intervento li ha messi la nuova amministrazione, come ha tra le righe affermato l’assessore Raffin.
Questo intervento lo ha voluto e programmato l’Amministrazione Mucignat. Ha anche trovato tutti gli accordi con il Comune di Pordenone (perchè su quell’incrocio confina anche il comune capoluogo).
E lo ha finanziato con i fondi distribuiti dall’ATAP.
Però, ci fu un però.
Il consuntivo 2010 registrò minori entrate (rispetto all’ultima previsione, basata sugli anni precedenti ) per contributi regionali (Tondo, per essere esplicito) e per ristoro dei minori introiti per ICI 1′ casa.
Vi risparmio il tecnicismo, ma per una questione contabile fu  necessario coprire tali minori introiti riducendo il finanziamento ad alcune opere (tra cui il semaforo, ma non solo) e contemporaneamente prevedere che il maggior avanzo conseguente andasse a rifinanziare le stesse opere nell’anno successivo.
In altri termini, i minori contributi dalla Regione ci hanno obbligati a spostare all’anno successivo alcuni interventi.
Ma le risorse finanziarie, ripeto, sono quelle dell’Amministrazione  Mucignat.

Piuttosto, questa maggioranza (in cui  Del Pup ha chiaramente assunto il ruolo di leader) si domandi a cosa sono serviti tutti i soldi che l’allora sindaco Del Pup ha speso su questo incrocio, senza risolvere minimamente il problema….

 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: