MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

Articoli con tag ‘Palestra’

La mia valutazione sull’assestamento di bilancio di novembre

Assestamento di bilancio: ancora calma piatta da parte dell’Amministrazione Ongaro.

Anche con questa variazione di bilancio si conferma lo stato di immobilismo dell’Amministrazione Ongaro, che sembra presa dalla paura di decidere.
E non per mancanza di risorse: scomparse le accuse di buchi di bilancio (lanciate per coprire la propria impreparazione), questo bilancio non ha aperto un solo mutuo, malgrado le opere in attesa siano molte (completamento Palestra dietro A. Moro, Palestra nella Makò: opere necessarie anche per dare risposte alle tante società sportive) e malgrado abbia ricevuto da Regione e Provincia oltre 450 mila euro in più rispetto a quello comunicato inizialmente!
E proprio su questo versante si nota il grosso cambio di marcia: da quando il colore a Cordenons si è allineato con quello di Provincia e Regione si sono miracolosamente aperti i rubinetti.
“Come cittadino sono contento, come Amministratore sono amareggiato” dico io.
Balza all’occhio il contributo di oltre 4 mila euro per la lotta alla zanzara tigre. “Siccome non mi sembra che siano previste disinfestazione in periodo invernale, questo contributo sembra proprio il classico “pulire i cassetti” a favore delle amministrazioni amiche.”
Il Bilancio beneficia anche di ulteriori 160 mila euro, frutto di trasferimenti dall’Ambito per effetto delle ferme posizioni e rivendicazioni che l’Amministrazione Mucignat ha sempre tenuto duro sulle modalità di riparto delle spese e dei contributi, che penalizzava il nostro comune.
“Non abbiamo avuto timore di opporsi anche se il comune capofila aveva lo stesso colore, ma abbiamo, come sempre, tutelato gli interessi dei cittadini cordenonesi”.
Altri benefici di oltre 30 mila euro derivanti dalle scelte dell’Amministrazione Mucignat riguardano risparmi sul servizio di raccolta dei rifiuti.
Questi sono fatti concreti su come il Bilancio sia sempre stato gestito seriamente dalla Amministrazione Mucignat.
Invece compaiono timidamente (perchè nessuno ne parla) i maggiori oneri derivanti dall’incremento del numero degli assessori, scelta dettata solo dalla fame di “careghe” di PDL e Lega, che costa ai cittadini dai 10 ai 15 mila euro all’anno, per avere quali benefici? Altro che riduzione dei costi della politica…..
Nemmeno il taglio del giornalino lo si puo’ considerare un risparmio, dal momento che era un veicolo di promozione e pubblicità tempestivo. Al suo posto, oggi si spendono molte piu’ risorse per fare la promozione “tradizionale” di singoli eventi. Senza considerare che esso permetteva a tutte le associazioni di farsi conoscere e far conoscere le proprie iniziative a costo zero!
La Farmacia continua a soffrire la concorrenza delle strutture più moderne. D’altro canto i difetti della farmacia risalgono alla sua costruzione. E’ stata completamente sbagliata l’impostazione, già al tempo c’erano esempi migliori. Sarebbe interessante conoscere le motivazioni per cui l’allora sindaco Del Pup decise di fare la farmacia proprio li’, con quegli spazi insufficienti.
L’Avanzo di Amministrazione è ancora congelato: anche questo denunciamo! Tenere fermi 700 mila euro in periodi come questi non rappresentano una scelta condivisibile!
Sul versante investimenti, si finanzia la rotonda della Comina. Ma la priorità che l’Amministrazione Mucignat aveva sempre segnalata era quella della rotonda tra via Maestra e via San Giovanni, dove arriva il traffico del guado di Murlis e dove la insufficiente visibilità provoca spesso incidenti. Da almeno due anni la Provincia fa orecchio da mercante malgrado le promesse (e l’assessore provinciale fosse di Cordenons). Pare che i lavori partiranno, guarda caso in coincidenza con il cambio di colore in comune….
Il nostro voto è stato di astensione perchè pur essendo il “nostro bilancio”, questa Amministrazione dimostra un immobilismo ingiustificato.

Pubblicità

…e intanto la STU MAKO’ aspetta e costa!!

Subito dopo l’approvazione del Previsionale 2011, con cui il comune di Cordenons stanziava i soldi per fare la palestra nella STU Makò, in rispetto del patto con la Provincia che si è impegnata a fare la scuola, ho fatto un comunicato stampa “Ed ora la Provincia faccia la sua parte” .

Ricordo che la Provincia non aveva stanziato i fondi nel suo previsionale (e Grizzo, vice Presidente della provincia e allora consigliere a Cordenons, non ha mosso un dito). Ebbene, qualche settimana fa la provincia si è mossa, stanziando i fondi nel … 2013! UNA BEFFA (per usare un termine educato…)!

E nel frattempo, che fa la STU? produce solo perdite, cioè costi per la comunità???

Eppoi, ma come, non ci avevano detto in campagna elettorale di votare Ongaro per avere omogeneità di governo comune – provincia – regione – stato e che questo avrebbe risolto tutti i problemi, e questo è il risultato??

Perfino il presidente della STU Makò (leghista) ha protestato.

Ho presentato una interrogazione (Interrogazione – STU Mako) per sapere come intende reagire l’Amministrazione Ongaro a questa presa in giro.

STU Mako’: Cordenons c’è, la Provincia mantenga gli impegni

Con la variazione di bilancio approvata la scorsa settiman  in Consiglio Comunale, questa Amministrazione mantiene fede agli accordi fatti con la Provincia in merito al recupero dell’area ex Makò.

Per recupero si intende ristrutturazione degli edifici (oggi cadenti) con finalità pubbliche (scuola, per esempio) e private, sia abitative che produttive e riorganizzazione di importanti zone verdi.

Per poter dare esecuzione a questo progetto, come noto, è stata costituita una società a capitale misto pubblico-privato.

Quindi è tutto pronto. Basta che ….. ci siano gli operatori interessati ad investire risorse finanziarie! Ma questo non è il periodo migliore e infatti al momento è tutto fermo.

Serve che qualcuno inizi con un primo investimento che poi farà da volano alla prosecuzione. E quel qualcuno oggi puo’ essere la parte pubblica.

A tale scopo, nei mesi scorsi Comune e Provincia hanno raggiunto un accordo per impegnarsi a costruire rispettivamente una palestra e una scuola (in cui spostare l’Istituto Statale d’Arte, oggi ospitato in locali insufficienti). I due interventi hanno senso se partono insieme, naturalmente.

Ebbene, con la variazione di bilancio approvata  il Comune di Cordenons conferma lo stanziamento di1,8 milioni necessari a costruire la Palestra.

Ci si aspetta che anche la Provincia faccia la sua parte. Da una prima verifica, non risulta che nel Bilancio della Provincia siano stanziati i fondi necessari. Auspichiamo quindi che anche la Provincia imiti Cordenons, sia coerente con gli impegni presi, stanzi i fondi necessari e dia finalmente  la possibilità di dare avvio al recupero dell’area ex Makò, che rappresenta un pezzo di storia importante di questa Città.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: