MODERATO nell'atteggiamento, DETERMINATO nei valori

Articoli con tag ‘Venerus’

Bilancio Consuntivo 2013 bocciato a Cordenons

Renzi spinge per una legge elettorale che garantisca la governabilità.
Qualcuno però gli dica che il 70% dei seggi non basta per averla, la governabilità. E se vuole spiegazioni, chiami il sindaco di Cordenons!
Infatti Ongaro partiva a maggio 2011 con una maggioranza di 17 a 8, che gli doveva permettere una governabilità agevole. Ha perso subito 3 pezzi della “sua” Lega che hanno iniziato a creare grane, assieme a Del Pup. Poi ha iniziato Biason ha rifiutare gli ordini di scuderia, poi Bottosso è subentrato alla Bottecchia, ponendosi come battitore libero. Poi Serio (…) ha abbandonato il PDL riducendo ancor di più i numeri dei fedeli ….. Alla fine anche Vampa ha cominciato a dubitare della bontà del suo appoggio al sindaco e……. la frittata è fatta!
Già per l’approvazione del previsionale 2013 (ad agosto scorso! ma che senso ha??) Ongaro si è salvato perché Biason ha votato a favore per dovere di maglia ma non per convinzione e Vampa solo perché il “commissariamento non era il male malore”.
Ma per il consuntivo 2013 i numeri sono mancati. Ongaro è riuscito a non farsi approvare il consuntivo: in pratica non ha trovato una maggioranza in consiglio comunale che abbia detto “SI, hai governato bene questo anno”.
Nonostante Bottosso abbia votato a favore “turandosi il naso”, il sindaco ha avuto 8 SI (a favore hanno votato 3 della Lega, 4 del PDL e il sindaco; c’erano due assenze per malattia), 9 voti contrari (8 dell’opposizione coerente + Biason, che ha lanciato un duro attacco al sindaco accusandolo di non dare risposte …. gli è servito un po’ di tempo per capirlo ma c’è arrivato, dai..) e 6 astenuti (Forza Italia + Vampa, ….“tu quoque avrà pensato Ongaro”).

Ce n’è abbastanza per andarsene a casa, no? Credo proprio di no.
Non c’è serietà e amor proprio in questo sindaco, attaccato alla carega al punto di non accorgersi in che razza di sabbie mobili si sia andato a ficcare. Cederà all’ennesimo ricatto di Forza Italia di Del Pup (che sta cannibalizzando il PDL di Raffin) e tirerà avanti ancora un po’. Nel frattempo i problemi di Cordenons resteranno sempre lì, sempre più grossi.
Per la cronaca, abbiamo bocciato il bilancio perché, pur aumentando da matti le tasse (è raddoppiata l’addizionale IRPEF, ve ne siete accorti quando avete fatto il 730?), l’attività è stata al minimo.

 

Inoltre, non vanno dimenticate altre motivazioni già criticate e messe in evidenza dalle opposizioni:- tappa del Giro d’Italia, costata più di 50 mila euro e che ritorni ha dato a Cordenons? avevamo già al tempo criticato le operazioni isolate una tantum, a favore delle iniziative ricorrenti che creano una abitudine (per esempio il MAGRAID, che sta facendo conoscere Cordenons sul piano sportivo); – De Benedet ha sollevato un polverone sulla STI, la società di trasporti che aveva in affitto (per circa 15 mila + TARSU + IMU…) alcuni locali presso il magazzino comunale in zona industriale, con il risultato che la STI è andata a Pordenone e dalle casse del nostro comune mancano all’appello questi soldi (perchè non hanno trovato nessun altro che subentrasse all’affitto…): e Ongaro  si lamenta che non hanno soldi, ma se butta via quelli che ha…..; – la palestra “autoreggente” di Villa d’Arco: solo la ottusità di Ongaro & co ha impedito di completare la palestra vicino all’Aldo Moro e di iniziare una nuova opera con il miraggio che si pagasse da sola con i benefici del fotovoltaico, con il risultato di pagare le rate del nuovo mutuo (oltre 100 mila euro all’anno interamente a carico del bilancio, mentre la pelstra dell’A. Moro è stata iniziata con contributi regionali e quindi è a costo zero per i cordenonesi) per la nuova palestra incompleta e piena di contenziosi; se Ongaro avesse avuto il buon senso del buon padre di famiglia avrebbe usato il nuovo mutuo per completare la palestra, invece così ci troviamo con due palestre incomplete, siamo diventati lo zimbello della provincia e nel frattempo le società sportive devono sostenere costi aggiuntivi per andare in altre palestre fuori comune….

Non c’è prospettiva, progettualità. La situazione è difficile per tutti i comuni, la regione diminuisce i contributi, la crisi economica non demorde. E quindi? l’unica cosa che abbiamo sentito è “Il Patto di Stabilità ci impedisce di fare investimenti”…. E’ vero, le difficoltà ci sono. Servirebbe una squadra coesa che pensi e attui iniziative straordinarie (convenzioni con altri comuni per risparmiare o ricorrere alla progettazione con i Fondi europei per esempio). Ma la squadra coesa non c’è. Anzi, si creano attriti violenti anche con i dipendenti!

In consiglio le opposizioni hanno poste molte domande e critiche motivate. Ongaro non ha dato alcuna risposta né parlato di come intende affrontare l’emergenza. Ha solo saputo ripetere che “ha sentito tanta ipocrisia”. Avete capito qual è il problema? L’ipocrisia dell’opposizione. A posto siamo! Buona fortuna Cordenons.

Pubblicità

Il Comune di Cordenons a rischio CRACK Finanziario?

A fine settembre 2011, in Consiglio Comunale, venne lanciato l’allarme.
“Sono a rischio gli incassi dell’Addizionale IRPEF del Comune di Cordenons per il 2011, una posta che vale 1 Milione di euro. Non poco, sui 16 Milioni di Bilancio Corrente.”
Se il rischio fosse vero, ci sarebbe da preoccuparsi molto seriamente…..
Ma andiamo con ordine.
Nel consiglio comunale del 29 settembre 2011, l’Assessore al Bilancio Raffin legge una lettera dei Revisori e fa alcune dichiarazioni (è tutto tratto dal verbale che vi invito a leggere nelle parti evidenziate a pag 4/5 e 25 Verbale consiglio comunale 29 set 2011):
pag. 4 e 5 “… La ritardata pubblicazione della deliberazione – questo è il passaggio più importante, ritengo – peraltro ha comportato, o comporterà, ritardi nella riscossione del tributo e ciò può creare difficoltà ai fini del rispetto di uno dei parametri posti dal Patto di Stabilità interno…”
Il Presidente del Consiglio rincara la dose:
pag 25 “Dico questo, perché mi preoccupa la questione della lettera che è una segnalazione da parte dei revisori dei conti in ordine all’Irap e quindi che ritarderà sicuramente una questione di cassa diretta. Sotto l’aspetto politico, per quello che dicevo prima, signor Sindaco, se il nostro assessore fa una cosa del genere, bisogna mandarlo a casa il giorno dopo. Dico questo, perché non può esserci una mancanza di questo tipo. Non può essere, perché vuol dire che c’è stata negligenza nelle valutazioni nel seguire gli Uffici, al di là che possono essere stati sicuramente degli aspetti di diritti nella maternità e qua nessuno prende in considerazione l’aspetto negativo, anzi, però non può essere che ci sia stata una negligenza di questa grandezza, dove mette ….”
A parte l’italiano maccheronico, con cui Del Pup ha sempre fatto a botte e il confondere l’IRAP con l’IRPEF, l’accusa è chiara: a fine settembre l’accoppiata Raffin/Del Pup (quello del fessacchiotto…) dichiarandosi molto preoccupati per i conti del comune, scaricano tutte le colpe all’Assessore al Bilancio precedente, che sarei io ….

Io ho atteso prima di rispondere, ho atteso i dati consuntivi. E ho chiesto all’Ufficio Ragioneria di darmi i prospetti degli incassi dell’Addizionale IRPEF degli anni 2010 e 2011 per vedere se la mancata pubblicazione aveva avuto qualche effetto. Cosa che avrebbero dovuto fare anche Raffin e Del Pup.
I due prospetti sono consultabili qui (add.le 2010 add.le 2011).
I risultati sono chiari a mio avviso: l’andamento degli incassi è praticamente identico nei due anni (vedi tabella andamento incassi Addizionale IRPEF)!
E il bello è che già ad Agosto si poteva verificare. Quindi la accoppiata Raffin/Del Pup poteva verificare tali dati prima di venire in consiglio comunale.
Evidentemente a loro non interessava la realtà dei conti. Interessava gettare fango.

Ancora una volta, cosi’ come per la storia dei proiettori di Natale, i conti smentiscono questa sgangherata e improvvisata Amministrazione Ongaro. Forse è qualcun altro che sarebbe da mandare a casa…

Per il PDL il dramma della Liguria vale meno di quello di L’Aquila

Qualcuno si sognerebbe di dire che cosa è più grave tra il terremoto di L’Aquila e l’inondazione delle Cinque Terre? No, tanto è evidente quanto fuori luogo e di cattivo gusto sarebbe. Eppure….

2 anni fa, in occasione del terremoto di L’Aquila, il PDL era all’opposizione a Cordenons e propose un OdG in cui chiedeva di devolvere 1 euro per ogni cittadino (pari a 19.000 euro del bilancio comunale) per aiutare quelle popolazioni.
L’OdG fu poi emendato e fu previsto anche il contributo di un gettone (51 euro) per ogni consigliere e un terzo dell’indennità mensile (280 euro nel mio caso) per ogni assessore e sindaco.
L’OdG fu votato all’unanimità, la discussione duro’ poco: fu una bella pagina.
La somma raccolta (circa 25.000 euro) fu portata a Rocca di Mezzo, un piccolo comune della zona, da una delegazione formata da maggioranza e opposizione, insomma rappresentativa dell’intera città di Cordenons.
La proposta fu di parte (il PDL) ma nessuno si sogno’ di sottolineare questo aspetto. Tutti aderirono e quella fu la cosa importante.
In occasione del disastro che ha colpito le Cinque Terre, l’attuale opposizione (PD, Sinistra in Comune, Scegliere Insieme, Cittadini) ha presentato un Odg che replicava la stessa proposta: 1 euro per ogni cittadino (dal bilancio comunale) più adesione volontaria di consiglieri e assessori e sindaco.
La scelta è caduta su Monterosso perchè un nostro concittadino è originario di quel piccolo comune. Notare che l’Amministrazione di Monterosso è di Centro-Destra: è evidente che non ci sono legami politici.
Mi aspettavo un esito simile a quello di due anni fa.
Invece è successo l’inimmaginabile:
– il PDL (per bocca del capogruppo Zancai) prende le distanze perchè in Liguria i danni non sono stati gravi come a L’Aquila
sindaco e Del Pup hanno fatto lezioni di solidarietà (SMS, figli nella Protezione Civile, …): e meno male che la solidarietà dovrebbe essere segreta…
Vampa ha “insegnarci” (ancora! che palle!!) che l’OdG andava prima concordato con tutti i capigruppo perchè altrimenti era di parte (esattamente il contrario di quello che hanno fatto loro con gli Alpini e con quanto successo 2 anni fa per L’Aquila)…..
Tutti a dire che “E’ giusto fare solidarietà” ma poi in cerca di appigli sugli specchi per votare contro, contestandoci che l’OdG aveva un significato POLITICO!!
Su questo Sindaco e del Pup sono maestri: quando non sanno cosa dire, infarciscono di POLITICO qualunque cosa per dimostrare che non va bene…. Da restare allibiti che questa gente sia alla guida di Cordenons…
E l’OdG è stato bocciato! INCREDIBILE.
Gli stessi che avevano proposto e votato l’Odg pro L’Aquila, hanno bocciato un OdG identico pro Liguria solo perchè lo aveva proposto l’opposizione.
Proprio un bel esempio …. c’è di che andar fieri!!! E’ stata una pessima pagina.
Vampa ha affermato che farà lui una proposta, per farci vedere come si fa!!!

Siamo trepidanti……

La mia valutazione sull’assestamento di bilancio di novembre

Assestamento di bilancio: ancora calma piatta da parte dell’Amministrazione Ongaro.

Anche con questa variazione di bilancio si conferma lo stato di immobilismo dell’Amministrazione Ongaro, che sembra presa dalla paura di decidere.
E non per mancanza di risorse: scomparse le accuse di buchi di bilancio (lanciate per coprire la propria impreparazione), questo bilancio non ha aperto un solo mutuo, malgrado le opere in attesa siano molte (completamento Palestra dietro A. Moro, Palestra nella Makò: opere necessarie anche per dare risposte alle tante società sportive) e malgrado abbia ricevuto da Regione e Provincia oltre 450 mila euro in più rispetto a quello comunicato inizialmente!
E proprio su questo versante si nota il grosso cambio di marcia: da quando il colore a Cordenons si è allineato con quello di Provincia e Regione si sono miracolosamente aperti i rubinetti.
“Come cittadino sono contento, come Amministratore sono amareggiato” dico io.
Balza all’occhio il contributo di oltre 4 mila euro per la lotta alla zanzara tigre. “Siccome non mi sembra che siano previste disinfestazione in periodo invernale, questo contributo sembra proprio il classico “pulire i cassetti” a favore delle amministrazioni amiche.”
Il Bilancio beneficia anche di ulteriori 160 mila euro, frutto di trasferimenti dall’Ambito per effetto delle ferme posizioni e rivendicazioni che l’Amministrazione Mucignat ha sempre tenuto duro sulle modalità di riparto delle spese e dei contributi, che penalizzava il nostro comune.
“Non abbiamo avuto timore di opporsi anche se il comune capofila aveva lo stesso colore, ma abbiamo, come sempre, tutelato gli interessi dei cittadini cordenonesi”.
Altri benefici di oltre 30 mila euro derivanti dalle scelte dell’Amministrazione Mucignat riguardano risparmi sul servizio di raccolta dei rifiuti.
Questi sono fatti concreti su come il Bilancio sia sempre stato gestito seriamente dalla Amministrazione Mucignat.
Invece compaiono timidamente (perchè nessuno ne parla) i maggiori oneri derivanti dall’incremento del numero degli assessori, scelta dettata solo dalla fame di “careghe” di PDL e Lega, che costa ai cittadini dai 10 ai 15 mila euro all’anno, per avere quali benefici? Altro che riduzione dei costi della politica…..
Nemmeno il taglio del giornalino lo si puo’ considerare un risparmio, dal momento che era un veicolo di promozione e pubblicità tempestivo. Al suo posto, oggi si spendono molte piu’ risorse per fare la promozione “tradizionale” di singoli eventi. Senza considerare che esso permetteva a tutte le associazioni di farsi conoscere e far conoscere le proprie iniziative a costo zero!
La Farmacia continua a soffrire la concorrenza delle strutture più moderne. D’altro canto i difetti della farmacia risalgono alla sua costruzione. E’ stata completamente sbagliata l’impostazione, già al tempo c’erano esempi migliori. Sarebbe interessante conoscere le motivazioni per cui l’allora sindaco Del Pup decise di fare la farmacia proprio li’, con quegli spazi insufficienti.
L’Avanzo di Amministrazione è ancora congelato: anche questo denunciamo! Tenere fermi 700 mila euro in periodi come questi non rappresentano una scelta condivisibile!
Sul versante investimenti, si finanzia la rotonda della Comina. Ma la priorità che l’Amministrazione Mucignat aveva sempre segnalata era quella della rotonda tra via Maestra e via San Giovanni, dove arriva il traffico del guado di Murlis e dove la insufficiente visibilità provoca spesso incidenti. Da almeno due anni la Provincia fa orecchio da mercante malgrado le promesse (e l’assessore provinciale fosse di Cordenons). Pare che i lavori partiranno, guarda caso in coincidenza con il cambio di colore in comune….
Il nostro voto è stato di astensione perchè pur essendo il “nostro bilancio”, questa Amministrazione dimostra un immobilismo ingiustificato.

Stato di salute della maggioranza a Cordenons

La maggioranza che governa oggi Cordenons non pare godere di ottima salute.

L’uscita su Il Gazzettino di Dino Venerus che definisce  “patto scellerato” quello tra Ongaro – Del Pup – Vampa la dice lunga. Ongaro è anche segretario della Lega….

Questo è quanto emerso alla luce del sole. Ma sotto la cenere, le braci sembrano molto molto accese. Dentro al PDL non è va giù la scelta degli assessori. Dentro la Lega si sostiene che il “patto scellerato” è stato fatto da Ongaro da solo, senza consultare il partito….

Sarà vero? Mah…. però…..

Pubblico un comunico stampa del segretario PD locale, Gianni Ghiani, che ben fotografa questa situazione.

Oggetto: IL MACIGNO SCAGLIATO DA DINO VENERUS SUL SINDACO ONGARO

Che l’attuale giunta Ongaro si muova ancora con i piedi di piombo e produca ben poco è voce che si sta diffondendo tra la gente di Cordenons. Nonostante sindaco e assessori di centrodestra abbiano ereditato dai predecessori di centrosinistra una situazione amministrativa pressoché ideale, tale da poter dormire sonni tranquilli e correre con la strada in discesa, dimostrano invece di essere incerti su tutto. Il motivo più plausibile di tanta incertezza e fragilità è dovuto al fatto che tra i partiti di maggioranza non corre buon sangue e che soprattutto all’interno della Lega Nord si è scatenata una guerra intestina. Che un ex-consigliere della Lega del calibro di Dino Franco Venerus , a soli due mesi dalla vittoria, scagli dalle pagine de Il Gazzettino un’accusa grossa come un macigno verso il suo sindaco –il quale è anche il segretario del partito- è un fatto politico enorme. Cosa si deve pensare, infatti, quando il leghista Venerus afferma pubblicamente che la giunta si regge su “un patto scellerato” di coalizione? Nulla di buono, evidentemente. E’ facile prevedere che sulla giunta e la sua maggioranza cadranno presto tuoni e fulmini con conseguenti effetti sulla stabilità di governo della città. Noi in campagna elettorale avevamo avvertito i cittadini che Mario Ongaro era sostenuto da una coalizione brancaleone, oggi c’è chi da destra ci dà ragione.”

Il Bilancio Consuntivo 2010 del Comune di Cordenons

In allegato (Commento al Consuntivo 2010) vi propongo i miei commenti al Conto Consuntivo 2010 del Comune, gli stessi che ho fatto in Consiglio Comunale in qualità di Assessore al Bilancio.

E’ anche sulla base di tutto ciò che possiamo dire di essere stati ONESTI e COMPETENTI e per questo chiedere nuovamente il voto dei Cittadini di Cordenons!

I punti salienti sono:
– la Regione ha tagliato di oltre 800 mila euro i trasferimenti al Comune di Cordenons, ma siamo riusciti a mantenere i servizi
– nessuna tassa è stata aumentata (gli altri comuni non hanno potuto fare altrettanto!!)
– non abbiamo fatto la rinegoziazione dei mutui per non mettere le mani sulle tasche dei nostri figli (la rinegoziazione si traduce in spostare il debito in avanti, non ridurlo….)
– abbiamo recuperato 500 mila euro di tasse non pagate (ICI e TARSU)
– la distribuzione di dividendi e di riserve ATAP è un merito del comune di Cordenons  e del Sindaco Mucignat in particolare, che ha “scosso l’albero”; se non ci fosse stata questa azione decisa, ATAP avrebbe distribuito poco come gli anni precedenti
– investimenti per  4,5 milioni
– nuovi mutui per 1,46 milioni di euro a fronte di contributi  per 1,29 milioni di euro: quindi il peso sul bilancio è minimo. Questa  è buona amministrazione (la precedente non faceva certo cosi’….)
– le riserve ATAP sono state utilizzate soprattutto per investimenti
– indebitamento per ogni cittadino è diminuito
– avanzo di amministrazione di 923 mila euro
– consegniamo un bilancio equilibrato che  permetterà ancora per anni di mantenere elevati livelli di servizi senza andare a toccare le tasse.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: